Le vitamine, i sali minerali, gli aminoacidi essenziali, gli
antiossidanti naturali, apportano benefici straordinari alla nostra
salute. Il Goji, il Melograno, la Schisandra e molte altre, selezionate
da noi per il Giardino della Vita™, permettono l’apporto equilibrato e
completo di questi principi nutrizionali. Raccoglierli dalla pianta e
consumarli nel pieno della maturazione permette di ottenere i massimi
effetti salutistici da questi splendidi frutti.

Goji
Il Goji (Lycium barbarum) è un frutto che si ricava da una pianta arbustiva originaria dell’Himalaya e della Cina. E’ una specie rusticissima che si adatta bene alle nostre condizioni climatiche e di notevole valore estetico.
I frutti maturano normalmente tra settembre e ottobre e sono piccole bacche allungate di colore rosso brillante lunghe fino a circa 2cm e mezzo. Sono di sapore gradevole, croccanti, dolciastre con un piacevole retrogusto amarognolo che può variare a seconda delle varietà.
Usi, benefici per la salute e principi attivi contenuti nel frutto: il Goji è considerato un vero e proprio “farmalimento” dalle proprietà straordinarie:
- ha fortissime proprietà antiossidanti e per questo viene detto anche “il frutto della giovinezza”
- è ricchissimo di vitamine, minerali, polifenoli, licopene, luteina, zeaxantina e polisaccaridi.
Al Goji vengono riconosciute proprietà benefiche per la vista, energetiche e rinvigorenti generali, digestive, antiinfiammatorie e di rafforzamento del sistema immunitario. Abbassa il colesterolo e ha un effetto benefico sulla funzione cardiaca. Contrasta l’invecchiamento della pelle e ritarda l’insorgere delle “macchie di età”, donando un aspetto sano alla pelle e ai capelli. Produrre il Goji a casa nostra è garanzia di qualità e sicurezza del prodotto.

Melograno
Il Melograno è una pianta originaria del vicino oriente coltivata da tempo immemorabile in tutto il bacino del Mediterraneo. E’ un grande arbusto, spesso a più tronchi contorti, di dimensioni variabili tra i 3 e i 6/7 metri. E’ resistentissimo alla siccità e al vento. Le foglie sono piccole, semplici e, in autunno prima di cadere, si colorano di giallo. I Fiori, molto appariscenti, sono di colore arancione molto carico, tendente al rosso pastello. Compaiono numerosi a primavera e creano un bellissimo effetto ornamentale nel nostro giardino. Il Frutto matura in autunno. Usi benefici per la salute e principi attivi contenuti nel frutto Il melograno è un frutto che nutre e che cura. Ogni 100 grammi abbiamo 4 grammi di fibre vegetali; 1,7 grammi di proteine; 17% della RDA giornaliera di vitamina C; 20,5% della RDA giornaliera di Vitamina K; 9,2% della RDA di folato; 7% della RDA giornaliera di potassio. I componenti che lo rendono così speciale sono la punicalagina, un potente antiossidante, e l’acido punicico, un acido grasso polinsaturo. A questi si aggiungono i flavonoidi, l’acido ellagico, i polifenoli e le antocianine. Ha proprietà antiinfiammatorie generali, antiossidanti, anticancro, contro l’alzheimer e la pressione alta. Ha effetti benefici sul cuore e la memoria ed ha proprietà vermifughe, antifungine e antibatteriche. E’ ottimo anche nella dieta degli sportivi. Il contenuto di polifenoli e le proprietà antiossidanti del melograno sono tre volte superiori a quelle del tè verde.
Mandorlo
E’ coltivato e naturalizzato nel bacino Mediterraneo da tempo immemorabile. È un piccolo albero che, oltre ai frutti, offre una magnifica fioritura precoce che annuncia la primavera mediterranea. Da noi è perfettamente rustico e si adatta a quasi tutte le condizioni, riuscendo a difendersi piuttosto bene dalle malattie e dagli insetti che pure lo attaccano. Il Frutto, dal gusto dolce e delicato si conserva per molti mesi dopo la raccolta, soprattutto se non viene sgusciato subito. La maturazione delle mandorle avviene in autunno. Usi benefici per la salute e principi attivi contenuti nel frutto La mandorla è un frutto che nutre e protegge. E’ un frutto oleoso estremamente nutriente contenendo il 50% di grassi, il 20% di proteine e il 15% di carboidrati oltre ad un 10% di fibre vegetali. La mandorla è ricchissima di vitamina E, vitamina A, e vitamina del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6). Contiene anche beta-carotene e luteina: I grassi sono tutti mono o polinsaturi e rappresentano un valido aiuto nella prevenzione delle malattie cardiovascolari abbassando i livelli di colesterolo “cattivo”. Il magnesio, il potassio e l’elevato potere nutritivo ne fanno un alimento davvero prezioso per chi pratica sport faticosi: la mandorla è il miglior anticrampi naturale per sportivi! Sono inoltre consigliate per prevenire l’osteoporosi, mantenere sani i denti e per chi soffre di anemia sideropenica.
Lampone
Il Lampone allo stato selvatico è una pianta sarmentosa perenne con tralci spinosi che possono raggiungere una lunghezza di circa 2 metri. E’ originario delle Regioni fresche dell’Europa e dell’Asia, ma le nuove varietà coltivate si adattano benissimo ai climi di pianura. Il Frutto delle varietà coltivate ha mantenuto i pregi di quelle selvatiche con un sapore e un aroma inconfondibili e gradevolissimi. Usi benefici per la salute e principi attivi contenuti nel frutto Il Lampone è un frutto che nutre e che cura. 100 grammi di lamponi contengono circa 50 kcal, dal 5 al 7,5% di fibre, oltre a minerali quali magnesio, potassio, fosforo, zinco, ferro selenio manganese, rame e calcio. Tra le vitamine troviamo la C (ben il 43% del fabbisogno giornaliero), la A, tutte quelle del gruppo B, la E e la K. Da poco tempo si è scoperto che contengono acido ellagico, una sostanza con potere antitumorale. I lamponi contengono anche luteina, zeaxantina, betacarotene, alfacarotene e folati. E’ diuretico, rinfrescante, depurativo e contribuisce ad aumentare le difese immunitarie. Protegge il cuore e gli occhi, rinforza unghie e capelli e controlla il colesterolo. Il succo di lampone si utilizza contro la stitichezza e la infiammazione delle vie urinarie. Si utilizza per fare maschere protettive della pelle con funzione antietà.